La flessibilità come linea guida
Una gamma di soluzioni flessibili, tra cui i sistemi di sedili incurvati automatizzati, può essere adattata pur rispettando il budget previsto
È da parecchi anni che gli architetti sono in cerca di soluzioni che permettano loro di aumentare la flessibilità negli auditorium, nei luoghi di intrattenimento, nelle sale delle comunità e di spettacolo. Diversi fattori contribuiscono a questa evoluzione del settore. Infatti, proporre un ampio ventaglio di possibilità nell'ambito dello stesso spazio destinato allo spettacolo consente di diminuire i costi operativi generali, di ridurre l'orario di lavoro e le spese pur lasciando ulteriore spazio alla creatività. La velocità di trasformazione, la sicurezza, la facilità d'uso e affidabilità dovranno diventare la norma affinché una tale flessibilità abbia successo e sia riconosciuta.
Una vasta scelta di soluzioni
SERAPID vanta una solida esperienza nella fornitura di soluzioni per le sale da spettacolo e di conferenza e per gli stadi. Prendendo la progettazione sul serio, SERAPID cerca costantemente di mettere la soluzione più efficace al servizio della visione artistica. Queste soluzioni sono state pensate per proporre il livello di flessibilità desiderato nel rispetto del bilancio previsto. Comprendono anche un ampio ventaglio di opzioni.
Una delle opzioni principali che si basano sulla tecnologia LinkLift di SERAPID utilizza elevatori unitamente a piattaforme di seduta. Questa combinazione genera un sistema piuttosto efficace. Richiede tuttavia un lavoro maggiore e uno spazio per la custodia più grande per le piattaforme di seduta che non sono al momento utilizzate. Di norma, la dimensione di questo spazio adibito a custodia deve essere circa il 25% più grande delle piattaforme stesse. Vi è un altro svantaggio: l'angolo di inclinazione è fisso. Questo sistema si adatta tuttavia a tutti i tipi di posti a sedere. È anche possibile ricorrere ad una serie di sollevatori associati a sedili rimovibili. Altri sollevatori saranno necessari al momento dell'utilizzo del sistema di piattaforma di seduta. In compenso, lo spazio adibito a custodia necessario è meno importante per i sedili stessi. Questa soluzione non va bene per tutti i tipi di sedili e la trasformazione è abbastanza fastidiosa.
È anche possibile utilizzare sollevatori di file di sedili individuali insieme a sedili pieghevoli conservati nelle casse. Una volta messi da parte per essere custoditi, i coperchi delle casse formano il pavimento, che può in seguito facilmente essere modellato per essere inclinato o forgiato a immagine di un cabaret, e ciò con mezzi interamente automatici, semiautomatici o completamente manuali. Vi ricordiamo che il livello di automazione dipende dal budget. La profondità della buca rappresenta il vantaggio principale di questo sistema. In alcuni casi, può essere soltanto di 750 mm (2,46 piedi), poiché è possibile orientare le file di sedili per mezzo delle guide murali lineari alle estremità. Il Dorfman Theatre di Londra vanta questo tipo di sistema dotato di sedili semiautomatici. Il sistema del Dorfman conta 140 sedili e una persona sola può realizzare una trasformazione completa in circa 60 minuti. Inoltre, il ritiro di alcune logge di sedute e griglie leggere in cima ai sollevatori permette la creazione di botole. Il montacarichi della ribalta, due volte più profondo delle nove altre file, può servire a trasportare le piattaforme di seduta custodite. Sono pertanto disponibili dei sedili supplementari nel retro dell'auditorium quando la postazione di missaggio audio non è utilizzata. Il principale svantaggio di questo sistema risiede nel fatto che sono compatibili solo i sedili pieghevoli.
Un passo avanti
Per le imprese che sviluppano soluzioni flessibili ad uso delle sale da spettacolo, l'obiettivo primario è sempre stato di elaborare un sistema compatto, interamente automatico ed economico che permettesse la trasformazione delle file incurvate di sedili. Dopo anni di lavoro di sviluppo e di progettazione intensa, SERAPID ha messo a punto QSX II, una soluzione brevettata che offre ciò che c'è di meglio in materia di automazione e di flessibilità. Il sistema permette di custodire file di sedili direttamente al di sotto del pavimento, e ciò con la semplice pressione di un tasto. Una persona sola può dunque senza difficoltà procedere alla trasformazione di una sala intera. Il sistema è compatibile allo stesso tempo sia con le file diritte sia incurvate.
Il sistema di seduta QSX II si avvale di una disposizione a parallelogramma assolutamente unica con la soluzione di sollevamento LinkLift di SERAPID. Contrariamente agli altri sistemi che orientano lo schienale del sedile verso il basso, il sistema QSX II permette di custodire i sedili in posizione verticale. Questi ultimi sono fermamente ancorati su una sezione in acciaio montata su un insieme di braccia, creando così una struttura rigida e fissa. Queste sezioni in acciaio si prestano a tutti i tipi di sedili per una libertà architettonica totale.
File alternate sono montate simultaneamente per mezzo del sistema LinkLift di SERAPID, in modo che i sedili custoditi si trovino distanti dalle sezioni di pavimentazione adiacenti. Dopo essere stato montato completamente, il sistema a parallelogramma estrae i sedili dalla posizione in cui sono stati sistemati per essere custoditi, lontano dalla struttura della pavimentazione, e poi posiziona la fila. Una volta che questa fase è finita, le sezioni vengono abbassate simultaneamente a livello della pavimentazione liberata. Tutte le altre sezioni della pavimentazione vengono quindi montate e la procedura può essere riprodotta. Quando i sedili sono stati sistemati, ogni sezione della pavimentazione viene montata al livello desiderato se è necessario un angolo di inclinazione. È possibile pre-programmare diversi angoli di inclinazione nel sistema per svariate applicazioni.
Il sistema QSX II è interamente sincronizzato e mantiene la posizione indipendentemente dal numero di cicli. In tal modo è assicurato il controllo preciso e uniforme dell'apertura. È sufficiente che la profondità della fossa sia di soli 1800 mm (5,9 piedi) e non è necessario alcuno spazio adibito a custodia separato, riducendo pertanto l'impatto sul volume dell'edificio.
La costruzione del meccanismo della pavimentazione e del sedile consente di controllare la distribuzione del riscaldamento e del raffreddamento.Il sistema è progettato in modo da collegare l'alimentazione elettrica e i mezzi di comunicazione direttamente ad ogni sedile, rendendo possibile il ricorso alla traduzione simultanea, ai sistemi di voto, all'illuminazione e ad altre funzionalità simili.
SERAPID partecipa all'elaborazione di tutte queste soluzioni. Chi meglio di SERAPID saprà consigliarvi e aiutarvi per la fornitura di sistemi che offrono un livello di flessibilità adeguato a tutti i budget?

